top of page

Alvaro Vitali se ne va togliendosi un sassolino dalla scarpa

  • Immagine del redattore: © Angela Saieva
    © Angela Saieva
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 27 giu


© by TeleVideoItalia.de Rotocalco italiano in Europa - Portale TV Stampa di Angela Saieva. L’icona della commedia sexy all'italiana Alvaro Vitali, un grande della risata italiana specie quelli nei panni di “Pierino", si è spento nel tardo pomeriggio di oggi a Roma. Amatissimo, specie per il suo personaggio che gli ha regalato oltre centocinquanta film tuttora all'attivo, Alvaro Vitali, che lascia un’inestimabile eredità al mondo cinematografica, esordisce grazie al regista che ha fatto la storia del cinema per antonomasia Federico Fellini. A lui si deve la scoperta di questo volto e personaggio, durante un provino, come delle sue caratteristiche potenzialità di far sorridere il pubblico. Da lì, fu solo un crescendo di successi ma non solo.

In molti lo ricordano adesso che se ne è andato con celeberrima foto, video, interviste e chi ne ha piú ne metta. Parole sincere di cordoglio stanno arrivando non solo dal mondo del cinema. Il mondo dei social poi, sono invasi di apprezzamenti, ricordi, aneddoti e quant’altro ma quello che ci colpiscono di più sono alcune frasi che fanno davvero riflettere molto, come quella ad esempio raccolta dal mitico attore comico, cabarettista Enzo Salvi:

“È morto ALVARO VITALI il Mitico PIERINO. Un’icona della risata, un simbolo di un’epoca, abbandonato però da quel mondo del cinema che oggi fa finta di ricordarlo solo per qualche like…” dice Enzo Salvi “…dove eravate prima? Quando avrebbe avuto bisogno di un applauso, di un ruolo, di un abbraccio vero? Ora tutti a scrivere post strappalacrime… ma il silenzio di ieri fa più rumore delle parole di oggi. Onore a chi ha fatto ridere generazioni intere senza mai prendersi troppo sul serio. Pierino resterà per sempre nella storia e nei nostri cuori. Riposa in pace, Mito vero.”

Effettivamente molti volti internazionalmente famosi si sono spenti in questi anni e molti altri se ne andranno, amareggiati e seppelliti nella solitudine di un mondo sempre più frenetico e in evoluzione. Laddove alcuni non li hanno lasciati soli, altri si sono dimenticati di colpo di loro e di quanto importante é stata la loro presenza per l'umanitá. Bisognerebbe scrollare quella parte del mondo indifferente e che si risveglia puntualmente all’occorrenza, raccattando dal dimenticatoio la classica frase scritta “il mondo piange la sua scomparsa".  

Eppure anche il previdente Alvaro Vitali se ne andato in punta di piedi, non prima però di essersi tolto qualche sassolino dalla scarpa, una riflessione rivolta a quella parte del mondo che gli ha voltato le spalle quando lui ne aveva più bisogno e che i suoi implori, sono rimasti in sordina. Lo fa durante una delle sue ultime apparizioni televisive, attraverso i suoi esilaranti ma allo stesso modo riflessivi monologhi che rispecchiano i suoi sentimenti, tracciati dalla sua umile autoironia che l’ha contraddistinto da sempre:

“Il Pierino che mi manca e che non mi hanno fatto fare è: Il Pierino sul tappeto rosso. Quanto me manca quel tappeto! Aoh…, ce so passati tutti meno che io… ma che cianno paura che glie lo sporco? E dai ragazzi…, dopo un attore che ha fatto centocinquanta film, di cui quattro con Federico Fellini…, ma mo volete dare un premio? Un premio piccoletto? Che ve devo dire, na cosetta…, ma non per il premio, ragazzi, è per passá su sto tappeto che lo amo!...” dice Alvaro Vitali, continuando il suo monologo dal sapore triste ed amaro “lo amo…, mo sogno a notte sto tappeto. Certo…, questo personaggio io lo amo e lo odio…, dico la verità. Lo amo, perché mi ha fatto conoscere al mondo intero e lo odio perché non mi fa fare altre cose, non mi manda avanti, non mi fa fare l’attore vero…, quello che io voglio fare. Mo me vedo incastrato co sto cappello, si…, nun riesco a…, sai che ve dico?... Mo mo levo eeh, e naah, eh ho butto…” Alvaro Vitali a fatica si toglie e butta a terra l’iconico cappello di Pierino, tra il consenso e gli applausi del suo pubblico che condivide il suo sfogo, ma subito dopo torna sui suoi passi e si china “ma…aspé…, ma io mo, lo raccolgo subito…, e si, perché io sul piatto dove io ciò mangiato non ce sputo! E su sto piatto ciò magnato tanto e ce magno ancora. Meglio co tengo va!...” poi Alvaro Vitali, rimettendo il cappello del suo iconico personaggio Pierino, torna serio e termina il suo monologo con una riflessione “…però io speravo che col Festival di Roma, essendo attore romano, me facevano passá su a passerella, bella..., sul tappeto rosso. Niente..., un ne successo niente..., manco sta volta. Mo spero si fanno un Festival a Trastevere…”.

 

Alvaro Vitali, con il suo sorriso inconfondibile e la sua irriverente comicità, ha saputo conquistare il pubblico di intere generazioni. Ma nonostante i tentativi di rientrare nel circuito televisivo, dopo il declino della commedia sexy che l’ha portato inevitabilmente a restare escluso dal mondo dello spettacolo, alla fine del suo monologo spiegò apertamente e senza tanti giri di parole, una realtà che miete vittime a dismisura:

“C’è stato un periodo di tempo che il cinema si è dimenticato di me, per cui sono stato fermo dieci anni. Lì è stata brutta, mi sono depresso. É un periodo meglio non ricordarlo. Non ho più ricevuto una telefonata da parte dei colleghi, o forse, se l’anno fatto, io in quel momento ero uscito…” disse con garbo l'attore romano Alvaro Vitali, in equilibrio su un filo d’ironia “…non uscivo più di casa, non volevo sentire più nessuno, agli amici che mi chiamavano e invitavano ad uscire con loro magari anche per una pizza, dicevo che non mi sentivo bene. Adesso tra le telecamere io sono felicissimo, sto meglio. Dopo tutto quello che ho fatto insomma..., ho una bella famiglia, dei figli, dei nipoti…, sto una pacchia!”

Ancora un’altra Icona ci lascia ma resta sempre quella domanda che sorge spontanea: "bisogna per forza aspettare che qualcuno di loro se ne va, prima di ricordarlo e dargli merito sui benefici fatti all’umanità? Consegnargli un riconoscimento mentre è ancora in vita, per far sì che se lo godino un tantino e vedere sui loro occhi l’effetto che fa nel riceverlo… noo?!" Segui le nostre interviste video anche su: televideoitalia.net/intervistelive


Servizio televisivo e stampa, redatto dagli studi televisivi di TeleVideoItalia Angela Saieva in collaborazione con la SDA FotoVideo Production, Channel-TV TeleVideoItalia.de, Corriere d'Italia, AISE, SINE - © by TeleVideoItalia.net - Tutti diritti riservati

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

ISCRIVITI GRATIS anche sul nostro canale YouTube: TeleVideoItalia.de e resta aggiornato sui servizi televisivi di TeleVideoItalia® Angela Saieva

 

 

 

 

 

 

 

Clicca sul nostro "LOGO" e

DIFFIDATE dagli "OMONIMI". ©Copyright www.televideoitalia.net

  • TeleVideoItalia
  • TeleVideoItalia
  • TeleVideoItalia
  • TeleVideoItalia
  • TeleVideoItalia

Foto e Video Production

Fotografo italiano per matrimoni ed eventi

Per il tuo matrimonio o evento scegli il tuo fotografo di fiducia. Da 35anni al fianco della clientela e a prezzi competitivi. Scegli il meglio, perché ...TU VALI! 

  • SDA FotoVideo
  • SDA FotoVideo

Giornale italiano in Germania dal 1951. Puoi riceverlo anche a casa contributo minimo di 20.- annuo. 

  • Corriere d'Italia
  • Corriere d'Italia

SDA Sanremo Eventi

Artist Europa Managing - Etichetta indipendente

Casting canori mediatici; Selezioni canore; coordinazione, promozione festival, concerti e spettacoli; ricerca nuovi talenti; selezione discografica per iscrizioe a Sanremo Giovani produzione e promozione nuovi talenti.

  • SDA Sanremo Eventi

ORARI DI UFFICIO:

Aperto al pubblico: Martedì e Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 o su appuntamento;

Telefonicamente: 07243.7655585 da Lunedì a Venerdì dalle ore 8:00 alle ore12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00.

Via E-mail: missionekarlsruhe@gmail.com

  • MCI San Giuseppe Karlsruhe

ORARIO DI APERTURA A PUBBLICO 

Lu dalle 09.00 alle 12.30, Ma dalle 09.00 alle 12.30, mercoledì dalle 09.00 alle 12.30, giovedì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00, venerdì dalle 09.00 alle 12.30.  Lenzhalde 46, 70192 Stoccarda Tel: (+49) 711.2563265 E-mail: segreteria.stoccarda@esteri.it

  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
  • Ambasciata d'Italia in Germania
  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda

Pren@tami

Consolato Generale d'Italia a Stoccarda

Consolato Generale d'Italia a Stoccarda

Servizi Consolari tramite online per gli Italiani residenti all’ Estero. Prenotazioni appuntamenti  con il Portale Pren@tami obbligatorio per i servizi: Carta d’Identità Elettronica Passaporti, Matrimonio, Cambio di Nome/Cognome piú Adozioni,  Cittadinanza italiana.

  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
  • Ambasciata d'Italia in Germania
  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
bottom of page