© by TeleVideoItalia.de Rotocalco italiano in Europa - Portale TV Stampa di Angela Saieva. Standing ovation per il mostro sacro della musica italiana nel mondo per antonomasia, Al Bano Carrisi. Ospite d’onore al San Marino Contest 2025, il Leone di Cellino San Marco ha ricevuto il Premio alla Carriera dalle mani del Segretario di Stato Federico Pedini Amati, subito dopo la sua esibizione fatta sulle note di “Il Sole” e “La mia vita”, due dei suoi celeberrimi brani racchiusi nei suoi interminabili capolavori. Un altro glorioso traguardo raggiunto dalla Star che ha letteralmente incantato il pubblico del Teatro Nuovo di Dogana della Repubblica di San Marino e i milioni di radio-telespettatori che hanno seguito la kermesse canora. Hanno completato il quadro del San Marino Contest 2025 La Rappresentante Di Lista, Senhit e la Star per antonomasia Cristiano Malgioglio che con le sue incursioni, il suo look e la sua ironia anche qui, non è passato di certo inosservato e conquistato anche il pubblico di San Marino.
Il San Marino Contest 2025 ha visto trionfare il dj Gabry Ponte con il suo brano tormentone “Tutta l’Italia”. Al secondo posto si sono classificati i The Rumpled con il brano “You Get Me So High”, al terzo posto l'ucraino Teslenko con il brano "Storm". Oltre all’Italia, al Teatro Nuovo di Dogana, venti sono stati gli artisti scesi in gara al San Marino Song Contest 2025: l’Albania, il Belgio, la Slovenia, la Svezia e l’Ucraina e…, “tutti hanno cantato dal vivo senza autotune” come ha sottolineato sul finale lo stesso Francesco Facchinetti. Nulla di fatto per gli altri artisti che si sono presentati al San Marino Song Contest per l'Italia quale Marco Carta con il brano “Solo fantasia”, Luisa Corna con “Il giorno giusto”, Bianca Atzei con “ Testacoda”, Boosta con “ BTW” e Vincenzo Capua con “Sei sempre tu”. Il Premio San Marino Rtv intitolato a Ludovico Di Meo è andato alla belga Angy Sciacqua con il brano "I", il Premio Una Voce per San Marino è andato a The Rumpled con il brano "You get me so high", mentre il Premio della Critica è andato a Pierdavide Carone con il brano “Mi vuoi
A Gabry Ponte spetta adesso il novero di rappresentare la Repubblica del Titano, alla sessantanovesima edizione dell'Eurovision Song Contest 2025. Kermesse internazionale che si terrà a Basilea, in Svizzera, con le Semifinali del 13 e il 15 maggio in onda su Rai 2 e la Finale del 17 maggio in onda su Rai 1, Rai Radio 2, sul Canale 202 del Digitale terrestre e su RaiPlay. A presentare l’Eurovision Song Contest 2025 sarà l’iconica italo-svizzera Michelle Hunziker, l’attrice e conduttrice svizzero-americana Hazel Brugger e la cantante e presentatrice Sandra Studer. La telecronaca, in diretta dalla St. Jakobshalle, è affidata invece ad una coppia inedita, la cantante icona dei diritti civili BigMama alla sua prima esperienza, con Gabriele Corsi giunto invece alla sua quinta conduzione dell’edizione italiana dell’Eurovision e alla sua tredicesima serata. Saranno loro due a commentare le
performance degli ospiti e le esibizioni degli artisti in gara nelle tre serate. Trentotto sono i Paesi in gara a Basilea, trentadue scenderanno in campo alle semifinali del 13 e 15 maggio e in Finale il 17 maggio i Big 5: Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e il Paese ospitante Svizzera che, come da regolamento, accederanno direttamente alla Finale e quindi vedremo in gara anche il cantautore Lucio Corsi con “Volevo essere un durò” in rappresentanza per l'Italia. Gli occhi del pubblico italiano saranno quindi puntati ora su due artisti nostrani, sfida che si prospetta interessante tra due italiani che gareggeranno sotto due bandiere diverse e anche noi, siamo pronti a raccontarvi questa nuova avventura musicale. Segui le nostre interviste video anche su: televideoitalia.net/intervistelive
Servizio televisivo e stampa, redatto dagli studi televisivi di TeleVideoItalia Angela Saieva in collaborazione con la SDA FotoVideo Production, Channel-TV TeleVideoItalia.de, Corriere d'Italia, AISE, SINE - © by TeleVideoItalia.net - Tutti diritti riservati
Comments