Giovanni Ferro sindaco di Mirabella visita Calw per la Madonna delle Grazie
- © Angela Saieva

- 24 set 2023
- Tempo di lettura: 5 min
© by TeleVideoItalia.de Rotocalco italiano in Europa - Portale TV Stampa di Angela Saieva. È un dato di fatto che le comunità italiane in generale, ovunque si trovino, sono destinate a lasciare un segno indelebile e una continuità per le generazioni future, impegnate a tramandare le proprie tradizioni e il loro credo. Cultura, devozione e tradizioni da anni è puntualmente rinnovata dalle Missioni Cattoliche Italiane in Germania e in quest’occasione siamo ospiti a Calw, città rappresentata dal sindaco in carica Florian Kling e dove risiedono
oltre seimila e cinquecento mirabellesi tra la città e circondario, numero iscritto all’AIRE. Ieri, domenica 24 settembre, presso la chiesa St.Josef di Calw, non a caso si è festeggiata la Madonna Maria SS. delle Grazie, Patrona della Comunità Cattolica Italiana di Calw e di Mirabella Imbaccari, Catania, una forte devozione legata dal 1610. Parliamo di altre due città “italo-tedesche” che negli anni hanno siglato un gemellaggio, complice, il forte flusso migratorio iniziato dagli anni sessanta e noi, non decliniamo il generoso invito d’incontrali.
“ Quello che ogni anno mi porto, è tanta emozione e nel lasciare annualmente la cittadina di Calw, la comunità cattolica di Calw ci portiamo dietro e prendiamo sempre quell’impegno di fare qualcosa di più l’anno prossimo…” ci dice Giovanni Ferro, sindaco della città di Mirabella Imbaccari “…quest’anno l’abbiamo fatto realizzando un gruppo di pellegrini che sono arrivati proprio da Mirabella Imbaccari. Il prossimo anno e ogni anno il nostro impegno deve essere sempre presente e non stancherò mai d’invocarlo anche ai miei concittadini
che vivono in terra tedesca, perché questa tradizione qui in Germania è qualcosa di veramente eccezionale..." prosegue il primo cittadino di Mirabella Imbaccari "...questo gemellaggio che è nato fra la nostra chiesa Maria Santissima delle Grazie e la chiesa di St.Josef di Calw, è qualcosa veramente che supera la normalità. Soprattutto perché, questa festa celebrata dopo un mese esatto (perché noi, nel mese di agosto, la celebriamo proprio nel Comune di Mirabella Imbaccari) torniamo qua a Calw, dove la nostra Madonna Maria
SS.ma delle Grazie, la nostra protettrice, esce fuori per benedire i suoi concittadini che magari non hanno avuto la possibilità, nel mese di agosto, di tornare per le ferie..." entusiasta Giovanni Ferro giunge al termine "...noi siamo qua, come istituzione, dobbiamo mantenere il nostro impegno. L’impegno che dobbiamo mantenere noi, affianco della comunità cattolica, è quella di trasmettere queste grandi tradizioni alle nuove generazioni perché, solo se riusciamo a trasmettere queste tradizioni e sentite devozioni alle nuove
generazioni, sicuramente le nostre radici saranno sempre più forti. Quel filo che lega la comunità che vive in Germania, con quella che vive a Mirabella Imbaccari, sarà un filo più forte e robusto che ci legherà sempre e questo non può che far bene a tutti i mirabellesi residenti a Calw, nel mondo e perché no, a tutti gli italiani che vivono in Germania. Grazie. La celebrazione eucaristica pontificale e tradizionale processione a Calw, è stata presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Calogero Peri, Vescovo della diocesi di Caltagirone, da
un decennio è presente al religioso evento e che ci ha rilasciato una preziosa intervista, in merito alla sua venuta a Calw e ai suoi mirabellesi. Assieme al primo cittadino di Mirabella Imbaccari Giovanni Ferrro, don Marek Kluk nuovo parroco della comunità italiana di Calw, don Paolo Politi, parroco mirabellese della comunità di San Cono, don Giorgio che per lungo tempo ha guidato la comunità italiana del posto, don Marco Casella, parroco della comunità gemellata di Mirabella Imbaccari e che coglie l’occasione di dare un pensiero di gratitudine ai mirabellesi di Calw “ un saluto che esprimiamo con il cuore, perché celebrata
la festa di Maria SS. delle Grazie, è un’occasione per non soltanto e semplicemente ritrovarsi per stare assieme…” ci dice don Marco Casella “…ma è all’insegna del cammino di fede che portiamo avanti Maria. Ecco quindi, attraverso questa festa, possa giungere a ciascuno la benedizione di nostro Signore, per mezzo di Maria SS.ma delle Grazie”. Tra le autorità civili presenti anche il Console generale d’Italia in Stoccarda Dott. Massimiliano Lagi, Aldo Bozzella, presidente del consiglio pastorale della comunità italiana di Calw, il
membro del consiglio diocesano Veronika Rais-Wehrstein, il canonico Holger Winterholer e il presidente del consiglio pastorale evangelico Christoph Perrot, cui hanno riservato una breve sosta durante la processione, nel piazzale della chiesa evangelica. L’uscita trionfale e processione della perfetta copia della Sacra Effige di Maria SS.ma delle Grazie di Mirabella Imbaccari e Sacro Cuore, ha visto una folla riunita al solenne evento e processione. Suggestivo è il credo di fede collettivo che da decenni, i mirabellesi, esternano oltre i
confini dell’Italia per la loro patrona SS.ma Maria delle Grazie. Per le strade della città di Calw echeggia nell’aria ancora il “Viva Maria” che commuove, accompagnata in grande stile, dalla banda musicale comunale di “CalwCity and Youth Band” fondata nel 1665 e che coinvolge per antonomasia chiunque. “Sono veramente emozionato. Sono arrivato in Germania appena dieci mesi fa e quindi, tutto per me è nuovo.…” ci dice don Marek Kluk nuovo parroco della comunità italiana di Calw “…quello che sin dall’inizio mi ha colpito e
che ho trovato qui, è questa spiritualità. La maggioranza dei membri, proviene da Mirabella Imbaccari e qui si sentono come una famiglia, si conoscono tutti. Pensi che, quando incontro un italiano per strada, non chiedo più di dove proviene, perché so già che è un mirabellese. È la prima volta che partecipo e che stiamo organizzando insieme questa festa della Madonna Maria SS. delle Grazie e mi ha colpito il legame che c’è tra Mirabella Imbaccari e i mirabellesi di Calw. Peraltro c’è la presenza di S.E. Rev.ma Mons. Peri che dal
2011 viene qui, a celebrare la Santa Messa, come altrettanto sono arrivate le autorità civili e religiose e i pellegrini di Mirabella Imbaccari. Nonostante la distanza, c’è questo legame forte tra loro, che li porta ad affrontare ogni volta tutti questi chilometri, proprio per stare insieme e questo è straordinario. Quello che per me è importante dunque, è tenere sempre vivo e fortificare questo legame tra le parrocchie gemellate. Cercherò sempre di tenere conto di non perdere la vicinanza e questo legame che è bello ed è importante, soprattutto
perché è la Madonna Maria SS. delle Grazie che unisce questa gente. A nome della comunità italiana di Calw ringrazio S.E. Rev.ma Mons. Peri, tutte le autorità civili e religiose di Mirabella Imbaccari e quelle nostre locali, tutti quelli che hanno reso possibile questa festa, la sua emittente TeleVideoItalia.net Angela e il Corriere d’Italia per cui scrive, per avere accettato il nostro invito, per il servizio tv stampa che avete realizzato e il tempo che ci avete dedicato in questi giorni. Grazie.”
La nostra emittente TeleVideoItalia.net ringrazia la Missione Cattolica Italianai di Calw per averci redatto l’invito, su suggerimento di Orazio Cagno, altrettanto ringraziamo l’ingegnere Dott. Nicolò Bozzella, vice presidente del consiglio pastorale della comunità italiana di Calw, un giovane che oltre a spendersi generosamente e con dedizione per la comunità del posto, ha fornito un grande supporto d'informazione alla nostra Testata tv stampa, come in veste di traduttore, un prezioso contributo d’intesa a entrambe le autorità civili e religiose, sia quelle italiane ospite, sia quelle tedesche della città di Calw. Segui le nostre interviste video anche su: televideoitalia.net/intervistelive
Servizio televisivo e stampa, redatto dagli studi televisivi di TeleVideoItalia Angela Saieva in collaborazione con la SDA FotoVideo Production, Channel-TV TeleVideoItalia.de, Corriere d'Italia, AISE, SINE - © by TeleVideoItalia.net - Tutti diritti riservati.










































Commenti