top of page

Pellegrino che vienghi a Roma di Paolo Gatti

  • Immagine del redattore: © Angela Saieva
    © Angela Saieva
  • 9 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 11 set


ree

© by TeleVideoItalia.de Rotocalco italiano in Europa - Portale TV Stampa di Angela Saieva. Un viaggio musicale attraverso le origini dei Giubilei fino alla storia della Canzone Romana. Arriva a Teatro “Pellegrino che vienghi a Roma” di Paolo Gatti. Il Giubileo e la musica, un legame profondo che affonda le radici nel 1300, data del primo Anno Santo istituito da Papa Bonifacio VIII. Proprio per questo evento venne creato un canto popolare dedicato ai pellegrini: “Pellegrino che vienghi da Roma” (detto anche “Pellegrino che vienghi da Franza” per i forestieri). Ad omaggiare questo storico brano ci ha pensato il Maestro Paolo Gatti che ha deciso di portare sul palco un viaggio tra note e tradizione, con lo scopo di riportare alla luce l'importanza del legame tra la città, il suo popolo e i pellegrini che l'hanno visitata nei secoli. L’omonimo spettacolo si svolgerà in due teatri diversi, 11 e 12 settembre Teatro Petrolini (del quale è direttore artistico) e 13 e 14 settembre Teatro Marconi, entrambi con ingresso gratuito. Un percorso nel passato, insieme alla cantante e attrice Sharon Alessandri, che ripercorrerà la storia dei vari papati che si sono susseguiti nel tempi, accompagnati da una conoscenza  della Storia della canzone romana dal 1300  all’ anno 2000. Una interessante e lunga ricerca su tutte le sue forme musicali. C’è chi sostiene che

ree

addirittura la Canzone Romana non possa essere paragonata agli autori  di quella Napoletana. Questo spettacolo intende dimostrare proprio il contrario, ovvero che la canzone romana ha una storia lunga di  diversi secoli.Paolo Gatti porterà il pubblico alla scoperta delle origini della canzone romana da quella piu’ antica, l’ottava o sonetto fino ai cantautori anni ‘80. Attraverso le fantasie musicali si assisterà, quindi, all’evoluzione  della serenata nei secoli, dal ‘200  all ‘800 con Bella quanno te fece mamma tua, Tutte le notti in sogno me venite, Coraggio ben mio , Io de sospiri, per arrivare al ‘900 e poi fino al 2000. Via via nei secoli arriveremo  alla Sagra di Sangiovanni 1891, alla Belle Epoque, con una fantasia dedicata ad un grande compositore dell’epoca Umbertina : Luigi Angelo Luzzi , a seguire gli stornelli, al Sor Capanna, i Gira e fai la rota  del 1914, e le serenate di Romolo Balzani e per arrivare ai  cantautori più vicini agli anni 2000 come: Amedeo Minghi, Franco Califano, Luciano Rossi, Claudio Baglioni, I Vianella, Mannarino, Ar De Core. Una rivalutazione e riscoperta di un repertorio ancora vivo e meritevole di essere presentato al

ree

pubblico romano, italiano e soprattutto straniero che da sempre mostra un grande interesse per le nostre tradizioni. Nel corso dello spettacolo il Maestro Paolo Gatti, “virtuoso della chitarra classica”, eseguirà diversi brani a solo  arrangiati per chitarra classica come la Tarantella delle streghe, di sua composizione  la Serenata di Silvestri, un brano di grande effetto negli anni ’30  e Barcarolo Romano di Romolo Balzani eseguito per la prima volta all’Auditorium Parco della Musica nella Sala Sinopoli nel 2002. Sul palco porterà anche diversi strumenti d’epoca ed eseguirà diversi brani a solo con il Decacordo chitarra classica a dieci corde (il Decacordo chitarra classica da concerto realizzata nel 1964 da Josè Ramirez per il grande chitarrista Narciso Yepes). Il progetto, promosso da Roma Capitale è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’ Amministrazione Capitolina occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zetema Progetto Cultura. Segui le nostre interviste video anche su: televideoitalia.net/intervistelive


Servizio televisivo e stampa, redatto dagli studi televisivi di TeleVideoItalia Angela Saieva in collaborazione con la SDA FotoVideo Production, Channel-TV TeleVideoItalia.de, Corriere d'Italia, AISE, SINE - © by TeleVideoItalia.net - Tutti diritti riservati

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

ISCRIVITI GRATIS anche sul nostro canale YouTube: TeleVideoItalia.de e resta aggiornato sui servizi televisivi di TeleVideoItalia® Angela Saieva

 

 

 

 

 

 

 

Clicca sul nostro "LOGO" e

DIFFIDATE dagli "OMONIMI". ©Copyright www.televideoitalia.net

  • TeleVideoItalia
  • TeleVideoItalia
  • TeleVideoItalia
  • TeleVideoItalia
  • TeleVideoItalia

Foto e Video Production

Fotografo italiano per matrimoni ed eventi

Per il tuo matrimonio o evento scegli il tuo fotografo di fiducia. Da 35anni al fianco della clientela e a prezzi competitivi. Scegli il meglio, perché ...TU VALI! 

  • SDA FotoVideo
  • SDA FotoVideo

Giornale italiano in Germania dal 1951. Puoi riceverlo anche a casa contributo minimo di 20.- annuo. 

  • Corriere d'Italia
  • Corriere d'Italia

SDA Sanremo Eventi

Artist Europa Managing - Etichetta indipendente

Casting canori mediatici; Selezioni canore; coordinazione, promozione festival, concerti e spettacoli; ricerca nuovi talenti; selezione discografica per iscrizioe a Sanremo Giovani produzione e promozione nuovi talenti.

  • SDA Sanremo Eventi

ORARI DI UFFICIO:

Aperto al pubblico: Martedì e Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 o su appuntamento;

Telefonicamente: 07243.7655585 da Lunedì a Venerdì dalle ore 8:00 alle ore12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00.

Via E-mail: missionekarlsruhe@gmail.com

  • MCI San Giuseppe Karlsruhe

ORARIO DI APERTURA A PUBBLICO 

Lu dalle 09.00 alle 12.30, Ma dalle 09.00 alle 12.30, mercoledì dalle 09.00 alle 12.30, giovedì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00, venerdì dalle 09.00 alle 12.30.  Lenzhalde 46, 70192 Stoccarda Tel: (+49) 711.2563265 E-mail: segreteria.stoccarda@esteri.it

  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
  • Ambasciata d'Italia in Germania
  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda

Pren@tami

Consolato Generale d'Italia a Stoccarda

Consolato Generale d'Italia a Stoccarda

Servizi Consolari tramite online per gli Italiani residenti all’ Estero. Prenotazioni appuntamenti  con il Portale Pren@tami obbligatorio per i servizi: Carta d’Identità Elettronica Passaporti, Matrimonio, Cambio di Nome/Cognome piú Adozioni,  Cittadinanza italiana.

  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
  • Ambasciata d'Italia in Germania
  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
  • Consolato Generale d'Italia Stoccarda
bottom of page