Sanremo Giovani su Rai parte il conto alla rovescia
- © Angela Saieva

- 9 nov
- Tempo di lettura: 5 min
© by TeleVideoItalia.de Rotocalco italiano in Europa - Portale TV Stampa di Angela Saieva. Da martedì 11 novembre fino al 9 dicembre, ogni martedì, torna l’atteso talent musicale prodotto dalla direzione Intrattenimento Prime Time, “Sanremo Giovani 2025" con la finale “Sarà Sanremo” domenica 14 dicembre. La kermesse ha ricevuto e approvato cinquecento ventiquattro domande di partecipazione ma solo trentaquattro sono stati selezionati per le audizioni dal vivo e da questi ultimi, solo “ventiquattro” tra gruppi e solisti, sono stati gli artisti annunciati il 29 ottobre 2025 e selezionati dalla stessa Commissione musicale composta l’anno prima: Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi, Daniele Battaglia e presieduta dal direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2026 Carlo Conti e il vicedirettore Claudio Fasulo (entrambi giurati fuori onda).
Da martedì 11 novembre i riflettori saranno dunque puntati su: Amsi (Liguria) con 'Pizza Americana'; Antonia (Campania) con 'Luoghi Perduti'; Cainero (Lazio) con 'Nuntannamurà'; Caro Wow (Lombardia) con 'Cupido'; Deddè (Campania) con 'Ddoje Criature'; Eyeline (Liguria) con 'Finché dura'; Jeson (Lazio) con 'Inizialmente tu'; La Messa (Piemonte) con 'Maria'; Nicolò Filippucci (Umbria) con 'Laguna'; Occhi (Lombardia) con 'Ullallà'; Principe (Emilia-Romagna) con 'Mon Amour'; Renato D'Amico (Sicilia) con 'Bacio piccolino'; Seltsam (Lazio) con 'Scusa mamma'; Soap (Lazio) con 'Buona vita'; Valerio (Toscana) con 'Strade di Notte'; Welo (Puglia) con 'Emigrato' e Xhovana (Albania) con 'Ego'. La kermesse, nella lista dei ventiquattro nomi, porta in gara ancora una volta volti nuovi e nomi già noti provenienti anche dai talent show: da X Factor arriva Mimì (Mali) con 'Sottovoce'; cmqmartina (Lombardia) con 'Radio Erotika', Disco Club Paradiso (Emilia Romagna) con 'Mademoiselle', Angelica Bove (Lazio) con 'Mattone'; da Amici di Maria De Filippi arriva: Petit (Lazio) con 'Un bel casino', Nicolò Filippucci (Umbria) con 'Laguna', la coppia formata da Antonia (Campania) con 'Luoghi Perduti' e Senza Cri (Puglia) con 'Spiagge'; dal mondo della recitazione arriva l’attrice e cantautrice Lea Gavino (Lazio) con 'Amico lontano'.
“Squadra che vince non si cambia; musicalmente in questo Sanremo Giovani c'è un po' di tutto, dal pop all’amore ma anche sfaccettature dei sentimenti umani, dei momenti più intensi della nostra vita. La parola d’ordine anche quest’anno resta la stessa, è serietà assoluta…” dice Carlo Conti “…Gianluca Gazzoli è un bravissimo professionista. Ho visto il suo entusiasmo, quella voglia di fare che parte dal cuore. Sono felicissimo che Gianluca Gazzoli abbia accettato il nostro invito alla conduzione. Ci sta al timone di Sanremo Giovani, gli auguro ogni bene..." termina il conduttore toscano "...in riguarda al Festival di Sanremo 2026, il numero dei Big dovrebbe essere ventisei, ma credo di non riuscire a stare nei limiti che ci siamo dati. Penso di arrivare a ventotto, poiché per il numero elevato di proposte valide pervenute e degne di nota, la scelta è estremamente difficile.”
In questa edizione Sanremo Giovani 2025 prevale al pubblico la regione Lazio con sette partecipanti, seguita dalla Campania con quattro, la Lombardia con tre, la Liguria, l’Emilia-Romagna e la Puglia con ciascuno due artisti in gara, il Piemonte, l’Umbria, la Sicilia e dall’estero Mali e Albania compete in gara ciascuna con un solo artista. Nella Conferenza stampa di presentazione, tenuta lo scorso venerdì 7 novembre, sulla nuova edizione di “Sanremo Giovani 2025” in trampolino di lancio, l’iconico conduttore Carlo Conti ha elogiato e complimentato la squadra,i membri della commissione, i vertici Rai, gli addetti ai lavori, e risposto sempre con garbo, simpatia, pizzico di umorismo e ironia che lo contraddistingue, alle domande dei colleghi e soffermandosi anche su alcuni dettagli sulla prossima edizione del Festival della Canzone Italiana, tra questi, sul numero dei Big in gara indicato nel regolamento. Attesa per domenica 23 o 30 novembre 2025 l’annuncio dallo stesso Carlo Conti al TG1 delle 13:00 del numero esatto dei Big in gara al Festival di Sanremo, in onda nella rete ammiraglia dal 24 al 28 febbraio 2026, in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo.
“Sentire queste parole mi emoziona e ci tengo a ringraziare Carlo Conti per avermi dato fiducia. É una grande occasione, soprattutto umanamente, ancora prima che professionalmente…” commenta lo speaker radiofonico Gianluca Gazzoli “…Questa nuova esperienza per me è un nuovo inizio. Vedo i puntini della vita che si uniscono. Il mio compito sarà accompagnarli, sarò come un fratello maggiore. Non vedo l’ora di farlo nel migliore dei modi e di condividere quest’emozione con i ragazzi in gara. Rai Radio 2 è dove ho cominciato e sono cresciuto e per me, è un ritorno. Mi piacerebbe un giorno arrivare solo in parte a fare ciò che lui ha fatto, con lo stesso spirito con cui lui arriva alle persone. Ha la capacità di rendere semplici cose che in realtà sono difficilissime.
“La Rai non rinuncia alla missione di scoprire talenti, ma la rinnova con un linguaggio fresco, radiofonico, digitale. …” pone l’accento il vicedirettore di Rai Intrattenimento Claudio Fasulo che ha ribadito la centralità dei giovani nel progetto Rai “…il digitale non toglie valore, anzi, amplifica la visibilità dei talenti. Il nostro compito è selezionare chi merita davvero di emergere. Uno spazio reale, meritocratico e strutturato per chi vuole portare la propria musica sul palco dell’Ariston. Sarà il primo Festival senza Pippo Baudo ma con la stessa voglia di innovare. Carlo Conti ha ripreso la gara delle Nuove Proposte. Il lavoro più entusiasmante della commissione è stato selezionare chi riteniamo più meritevoli. Andiamo sempre oltre le cinquecento candidature, sintomo di un fenomeno che funziona.”
Sei saranno gli artisti che si esibiranno a ogni puntata, di cui solo tre accederanno alla semifinale del 9 dicembre. Nella serata conclusiva prevista il 14 dicembre, in diretta dal Teatro del Casinò, i sei finalisti che supereranno le fasi si contenderanno l’accesso sul palco più ambito d’Italia, il Teatro Ariston Roof, entrando così di diritto nella rosa dei campioni al Festival di Sanremo 20 26. Vi aspettiamo dunque ogni martedì in onda in seconda serata su Rai2, RaiPlay e in simulcast su Rai Radio2 dall’ 11, 18, 25 novembre, il 2 dicembre e con la semifinale prevista il 9 dicembre che decreterà i sei finalisti che approderanno al Teatro del Casinò di Sanremo per la finale di “Sarà Sanremo” in onda in prima serata su Rai Uno il 14 dicembre. Le imperdibili puntate terranno incollati allo schermo e sui social milioni di italiani e anche noi, come ogni anno, siamo lì a raccontarvelo, perché si sa…a Sanremo è sempre Sanremo! Segui le nostre interviste video anche su: televideoitalia.net/intervistelive
Servizio televisivo e stampa, redatto dagli studi televisivi di TeleVideoItalia Angela Saieva in collaborazione con la SDA FotoVideo Production, Channel-TV TeleVideoItalia.de, Corriere d'Italia, AISE, SINE - © by TeleVideoItalia.net - Tutti diritti riservati



































Commenti