© by TeleVideoItalia.de - Rotocalco italiano in Europa - Portale TV Stampa di Angela Saieva. Il dj Gabry Ponte che fa ballare tutto il mondo con il suo brano tormentone “Tutta l’Italia” si aggiudica il primo posto al San Marino Song Contest 2025. Per Gabry Ponte, storico membro degli Eiffel 65, si aprono le porte dell'Eurovision Song Contest, l’attesa kermesse canora internazionale che quest’anno si terrà dal 13 al 17 maggio in Svizzera, a Basilea.
" Ringrazio Carlo Conti che ha fortemente voluto questo brano come jingle di Sanremo, tutti i concorrenti del San Marino Song Contest che hanno partecipato con me, tutti i fan che l’hanno supportato. Grande amore dai social. La canzone, insieme agli amici Andrea Bonomoe e Edwin Roberts, è nata in studio …” ha detto Gabry Ponte “…. mi piace contaminare la dance col folklore, la musica definisce l’identità di un popolo. Italia ha grandi tradizioni, abbiamo preso pizzica e tarantella e ci siamo divertiti molto. Stereotipi? L’ironia ha un ruolo importante, scherzando su clichés, ci siamo immaginati fotografia di questo Paese. A Sanremo avevamo ragionato su diverse possibilità per avere il pezzo in gara, ma poi non è stato possibile. Con Carlo Conti è poi nata l'idea del jingle ed è stata una grande sorpresa. A giugno sarò a San Siro, ci siamo immaginati tutta l’Italia che balla in uno stadio”
Al secondo posto si sono classificati i The Rumpled con il brano “You Get Me So High”, al terzo posto l'ucraino Teslenko con il brano "Storm". Oltre all’Italia, al Teatro Nuovo di Dogana, venti sono stati gli artisti scesi in gara al San Marino Song Contest: l’Albania, il Belgio, la Slovenia, la Svezia e l’Ucraina e…, “tutti hanno cantato dal vivo senza autotune” ha sottolineato sul finale Facchinetti! Nulla di fatto per gli altri artisti che si sono presentati al San Marino Song Contest 2025 per l'Italia quale Marco Carta con il brano “Solo fantasia”, Luisa Corna con “Il giorno giusto”, Bianca Atzei con “ Testacoda”, Boosta con “ BTW” e Vincenzo Capua con “Sei sempre tu”. Il Premio San Marino Rtv intitolato a Ludovico Di Meo è andato alla belga Angy Sciacqua con il brano "I", il Premio Una Voce per San Marino a The Rumpled con il brano "You get me so high", mentre il Premio della Critica è andato a
Pierdavide Carone con il brano “Mi vuoi sposare”. Il cantautore e autore romano Pierdavide Carone, vincitore della nuova edizione di “Ora o Mai Più 2025” il talent show di Rai 1 condotto da Marco Liorni, per artisti in cerca di una seconda opportunità nella musica, é giunto al successo nel 2010 in seguito alla partecipazione alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Si è distinto lo stesso anno firmando anche il brano “Per tutte le volte che...” per Valerio Scanu trionfato al Festival di Sanremo 2010 e nel 2012 con il brano “Nanì” in coppia con l’Icona Lucio Dalla, ha partecipato alla sessantaduesima edizione del Festival di Sanremo. Dopo anni di silenzio e un tumore lasciato fortunatamente alle spalle, per Pierdavide Carone ritorna a cavalcare le onde del successo, vincendo il San Marino Song Contest 2025 che gli apre a sua volta le porte di Basilea, all'evento internazionale Eurovision Song Contest 2025. La giuria al San Marino Song Contest 2025 è stata presieduta dal critico musicale Luca De Gennaro e composta dal direttore generale di Rtv San Marino (e della Rai), Roberto Sergio, dal direttore marketing Siae, Mario Andrea Ettorre, dalle conduttrici e autrici radio- tv Federica Gentile ed Ema Stokholma.
Standing ovation, per il mostro sacro della musica italiana nel mondo per antonomasia Al Bano Carrisi, ospite d’onore al San Marino Song Contest 2025 e che ha ricevuto inoltre il Premio alla Carriera, dalle mani del Segretario di Stato Federico Pedini Amati, subito dopo la sua esibizione fatta sulle note di “Il Sole” e “La mia vita”, due dei suoi celeberrimi brani racchiusi nei suoi interminabili capolavori. Un altro glorioso traguardo raggiunto dalla Star di Cellino San Marco che ha letteralmente incantato il pubblico del Teatro Nuovo di Dogana della Repubblica di San Marino e i milioni di radio-telespettatori che hanno seguito la kermesse canora. Hanno completato il quadro La Rappresentante Di Lista, Senhit e la Star a Cristiano Malgioglio che con le sue incursioni, il suo look e la sua ironia anche qui, in questo evento, non è passato inosservato e conquistato anche il pubblico di San Marino.
Oltre millecento sono stati gli iscritti che si sono registrati al Contest San Marino 2025 e quattrocento sono stati i provini di artisti provenienti da oltre quaranta Paesi e che ha visto competere infine nove artisti Big e undici artisti qualificati dalla categoria emergenti. L’evento è stato presentato dall’attrice e conduttrice televisiva Flora Canto, insieme al poliedrico cantautore disc jockey Francesco Facchinetti, ed è andato in onda in diretta tv e radio su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 in simulcast RaiPlay, RaiPlay Sound e in Dab+ tramite il consorzio Media Dab. Il nuovo appuntamento ora si concentra tutto sulla kermesse internazionale Eurovision Song Contest 2025, il 13 e 15 maggio con la semifinali in onda su Rai 2 e la Finale il 17 maggio in onda su Rai 1, con la telecronaca condotta dalla coppia inedita sia per formazione sia per esperienze, la cantante icona dei diritti civili BigMama alla prima sua esperienza, e da Gabriele Corsi, giunto invece alla sua quinta conduzione dell’edizione italiana dell’Eurovision, nonché alla sua tredicesima serata.
In diretta dalla St. Jakobshalle i due conduttori commenteranno le performance degli ospiti e le esibizioni degli artisti in gara nelle tre serate. A presentare l’Eurovision Song Contest 2025 sarà l’amatissima in Italia e Svizzera Michelle Hunziker, l’attrice e conduttrice svizzero-americana Hazel Brugger e la cantante e presentatrice Sandra Studer. Su trentotto Paesi in gara, trentadue sono quelli che nelle semifinali del 13 e 15 maggio si sfideranno, incluso il dj Gabry Ponte in rappresentanza della Repubblica del Titano. Mentre, vedremo scendere in campo i Big 5: Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e il Paese ospitante Svizzera accederanno, come da regolamento, direttamente alla Finale del 17 maggio assieme ai primi dieci classificati di ciascuna semifinale. Lì, sarà la volta del cantautore Lucio Corsi che entrerà in gara con “Volevo essere un durò” in rappresentanza per l'Italia, diritto ottenuto grazie alla rinuncia dell’artista genovese Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025. L’evento Eurovision Song Contest 2025, organizzato dall’European Broadcasting Union (EBU) e dalla SRG SSR, è trasmesso anche su Rai Radio 2, sul Canale 202 del Digitale terrestre e su RaiPlay. Un altro colossale evento sta per arrivare e anche noi siamo lì, pronti per raccontarvi un’altra nuova e affascinate avventura musicale. Segui le nostre interviste video anche su: televideoitalia.net/intervistelive
Servizio televisivo e stampa, redatto dagli studi televisivi di TeleVideoItalia Angela Saieva in collaborazione con la SDA FotoVideo Production, Channel-TV TeleVideoItalia.de, Corriere d'Italia, AISE, SINE - © by TeleVideoItalia.net - Tutti diritti riservati
Comments